/dissesto-significato

/dissesto-significato-etimologia

-) Nome maschile.

-) Accento: dis·sè·sto.

-) Plurale: dissesti.

-) Etimologia: derivato dal verbo «dissestare», il quale è analizzato in dis- (prefisso negativo) + SESTO «disposizione», variante di ASSESTO «ordine».

-) Datazione: in uso letterario dal 1700.

-) 1. -) a. Lo stare dissestato; stato di qualcosa che ha perso la disposizione artificiale che lo rendeva utile, bello, comodo, lucroso, etc. -) bParticolarmente: fallimento di una disposizione economica. -) c. Lo stato di qualcuno che fallisce nella sua disposizione economica.

-) Antonimi di «dissesto»: sesto, assestamento.

-) Sinonimo di «dissesto»: disordine.

-) Traduzione: desorden, in spagnolo; disorder, in inglese; trouble, in francese.

... a cagione delle tasse e del dissesto delle finanze.

M. Bargellini... Storia... di Genova... 1856

... una moltitudine di dissesti di salute più o meno definibili nella loro origine.

G. Garelli... Delle acque minerali d'Italia... 1864

Nora, vergognandosi di dover confessare i dissesti e i debiti, cominciò ad accusare il ragionier Vigliani di aver abusato della fiducia e della spensieratezza di suo marito.

G. Rovetta... La baraonda... 1894

Le finanze dello Stato erano in continuo dissesto come oggi quelle della Turchia.

Guglielmo Ferrero... Roma... 1910

Il ministro risparmia pochi milioni, impone per cento quaranta milioni, sta in dissesto di cinquantotto, o per lo meno di quarantasei milioni.

Atti parlamentari, vol. 2

 


                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti