/dissentire-significato
/dissentire-significato-etimologia
-) Verbo.
-) Accento: dis·sen·tì·re.
-) Etimologia: derivato dal verbo latino dissentire «sentire diversamente», il quale è analizzato in di- (prefisso che equivale a «qua e là») + sentire «sentire, avere un parere».
-) Datazione: in uso letterario dal 1200.
-) Intransitivo: (soggeto: qualcuno): essere di opinione differente da quella di un’altra persona; (soggeto: due o più persone): avere dissenso.
-) Traduzione: disentir, in spagnolo; disagree, in inglese; être en désaccord, in francese.
-) Sinonimo: discordare.
-) Contrari: assentire, consentire, concordare.
-) Sintassi particolare: con la preposizione «da» + nome della persona che ha differente opinione; e con «da» o «in» + tema del dissenso:
Così né assentendo, né gran fatto dissentendo, tennero sospesa la pratica.
C. Davila... Guerre civili di Francia... 1664
Abbiamo di queste novelle tre versioni latine: una antica, della quale si crede Autore Bulgaro; ma Cujacio ed altri vi dissentiscono...
P. Giannone... Istoria... Napoli... 1821
Se però in alcuni particolari abbiamo dissentito dall'ingegnoso autore di quest'opuscolo, pienamente conveniamo nella sua conclusione.
Il Mediatore...
... in molte cose dissentiamo da lui.
Il Raccoglitore... 1835
... se mostriamo dissentire da lui in alcune parti, lo facciamo pel solo motivo di essere veritieri, non mai per malignità.
Il Raccoglitore... 1835
Il dotto di Coumont, se non dissente dal nostro avviso, crede però dover distinguere questa decadenza in due epoche.
A. Ricci… Storia dell’architettura in Italia… 1858
... gli uni dissentivano dagli altri nella scelta dei mezzi.
A. Ghislanzoni... Abrakadabra... 1884
E questo è un punto su cui tutti quei nostri avversari, che desiderano sinceramente un salutare rinnovamento sociale, non possono dissentire da noi
De Amicis... Speranze… 1911
... e quando mi direte quali siano le opinioni in che dissentite?
Epistolario... Leopardi... 1934
-) Derivati dal verbo «dissentire»: dissentimento, dissenso.
-) Parole derivate dal latino sentire: vedete «sensuale».
Presente: io dissento (accento: dissènto), tu dissenti, egli dissente, noi dissentiamo, voi dissentite, essi dissentono.
Preterito imperfetto: io dissentivo, tu dissentivi, egli dissentiva, noi dissentivamo, voi dissentivate, essi dissentivano.
Preterito perfetto: io dissentii, tu dissentisti, egli dissentì, noi dissentimmo, voi dissentiste, essi dissentirono.
Futuro: io dissentirò, tu dissentirai, egli dissentirà, noi dissentiremo, voi dissentirete, essi dissentiranno.
Congiuntivo presente: io dissenta, tu dissenta, egli dissenta, noi, dissentiamo, voi dissentiate, essi dissentano.
Congiuntivo imperfetto: io dissentissi, tu dissentissi, egli dissentisse, noi dissentissimo, voi dissentiste, essi dissentissero.
Condizionale presente: io dissentirei, tu dissentiresti, egli dissentirebbe, noi dissentiremmo, voi dissentireste, essi dissentirebbero.
Imperativo: dissenti tu, dissenta egli, dissentiamo noi, dissentite voi, dissentano essi.
Participio presente: dissenziente, dissenzienti.
Gerundio: dissentendo.
Participio di preterito: dissentito, dissentita, dissentiti, dissentite.
Commenti
Posta un commento