/dilungare-significato
/dilungare-significato-etimologia
-) Verbo.
-) Accento: di·lun·gà·re.
-) Etimologia: analizzato in di- (prefisso con implicazione di separazione) + «lungo», derivato dal latino longus.
-) Datazione: in uso letterario dal 1200.
-) 1. Transitivo: (obsoleto e letterale) aumentare la lunghezza di; allungare, distendere.
-) 2. Transitivo: fare (una cosa, una persona, etc.) stare lontano da un’altra.
Raramente impiegato in questa accezione.
-) Sinonimi di «dilungare»: allontanare, rimuovere, tenere lontano.
[La nave] con prospero vento subito fu dilungata.
Sacchetti... Il Trecentonovelle... 1399
Radetzky, aspettando di piè fermo i nostri, che supponeva forti di 40,000, collocava a diritta il primo corpo d'esercito agli ordini del generale Wratislaw, dilungava parte di una divisione a Borghetto, e l'altra la riteneva in Valeggio.
F. Venosta... I toscani… 1848
Quando si trovarono un po’ dilungati dalla piazza, si accorsero che il dottore ed i suoi partitanti si erano squagliati.
G. Faldella... Una serenata... 1884
-) 3. Transitivo: fare (una persona, la sua attenzione, etc.) stare distratta da certo tema, una cosa attendibile, etc.; fare dilungarsi.
-) Raramente impiegato in questa accezione.
... l’attenzione viene spesso dilungata da ciò che sarebbe forse più importante di conoscere.
Biblioteca italiana, vol. 94... 1839
Essendo stato mio proposito di scrivere la storia di Reggio con quella maggior verità, precisione ed imparzialità che mi fu possibile, ebbi mente a non lasciarmi distrarre da digressioni e discussioni che dal tema mi dilungassero.
D. Bolani... Storia di Reggio di Calabria... 1857
-) 4. In costruzione riflessiva: /dilungarsi/: aumentare in lunghezza; allungarsi.
-) Impiego raro e letterale.
-) Sinonimo: prolungarsi.
I marosi allorquando incontrano un corpo galleggiante, la cui altezza sia maggiore della loro, crepansi in ischiuma, ed i loro spruzzi vanno a considerevole altezza; ma, se poi il corpo galleggiante è meno alto, allora lo sormontano dilungandosi per sopra al medesimo.
G. Parrilli... Dizionario de marineria... 1866
-) 5. In costruzione riflessiva: /dilungarsi/: (il soggetto: un essere animato) situarsi lontano da qualcosa o qualcuno; muoversi da un luogo a un altro che è lontano
-) Sinonimi: allontanarsi, discostarsi.
Io attendeva, serenissimo principe, che l'accademia terminasse, e questi egregi signori si dilungassero in altre sale, per potervi parlare, e sentir dal vostro labbro per che grave cagione mi avete mandata a chiamare.
G. Rovani... Cento Anni... 1859-1865
Sono uscito a vedere questi bei dintorni, e così di passo in passo, pei boschi, mi sono dilungato senz’accorgermene.
L. Archinti... Per pigliar sonno... 1875
Bertramo s'era dilungato assai fuori della città.
Albertazzi... Vecchie storie... 1895
Noi camminavamo sotto la luna: la compagnia con la quale eravamo, si era dilungata avanti e se ne sentivano chiare le parole nella notte. C'era papà e mamà.
Panzini... Signorine... 1921
-) Con la preposizione «da» + nome della persona o cosa che risulta lontana:
[Teresa] tacque e si rivoltò addietro dicendo di volere aspettare la Isabellina che s’era un po’ dilungata da noi; ma io sospettai ch’ella m’avesse lasciato per nascondere le lagrime.
Foscolo... Ultime lettere... 1802
I due monaci chiusero lo sportello e si dilungarono dalla porte.
Il Mietitore... 1841?
... un misto di piacere e di tristezza, simile a quello che provano i fanciulli, quando, dopo una lunga corsa, giungono in un bel sito campestre, e se ne rallegrano, ma col tremito d'essersi troppo dilungati da casa.
De Amicis... Spagna... 1873
-) 6. In costruzione riflessiva: /dilungarsi/: parlare o scrivere a lungo su un tema incidentale, traslaciando il principale, come allontanandosene.
-) Sinonimi: fare digressioni, diffondersi, intrattenersi.
-) Contrari: abbreviare, compendiare, sbrigarsi a dire.
-) Traduzione: dilatarse, in spagnolo; enlarge, in inglese
-) Con la preposizione «in» (quello in cui il tema incidentale consiste):
Ora per continuare ad indicare quanto spetta alla formazione del macigno, e non troppo dilungarci in minuti particolari, cominceremo dal notare [...]
L. Pareto... descrizione di Genova... 1846
Non intendo dilungarmi di più nell’indicare le specie di piante grasse...
D. Viviani... Della struttura... 1851
Coi suoi modi da pensatore, Macario si dilungò in considerazioni sugli effetti della paura.
Svevo... Una vita... 1892
-) Con la preposizione «su» (quello in cui il tema incidentale consiste)
Mi sono un po' dilungato sul metodo di educazione, perché da quello vi sarà facile argomentare il grado di civiltà generale.
A. Ghislanzoni... Abrakadabra... 1884
-) Con la preposizione «a» + verbo all’infinito, per significare che si dice una cosa a maniera di digressione, o per connotare distanza dal tema principale:
[Io] non mi dilunghirò punto a ripetere ed a misurare il valore delle vocali e consonanti.
Cesare Beccaria... Opere... 1821
-) Con la preposizione «da» + tema principale come distante:
... troppo già con tante digressioni mi son dilungato dall’argomento propostomi in questa lettera.
A. Volta... Collezione dell’opere... 1816
-) Altre parole derivate del latino longus: allungare, allunga, allungabile, allungabilità, allungamento, allungata, allungato, allungatura, allungo, longanime, longanimemente, longanimità, longevo, longeva, longevità, longherina, longilineo, longilinea, longitudine, longitudinale, longitudinalmente, lontano, lontana, lontanamente, lontananza, lontanare, lunghezza, lungi, oblungo, oblunga, prolungare, prolunga, prolungabile, prolungabilità, prolungamento, prolungata, prolungato, prolungatamente, prolungatore, prolungatrice, prolungazione, spilungone, lunga, lungo, bislungo, bislunga, bislungamente, quadrilungo, rallungare, riallungare, slungare.
Presente: io dilungo (accento: io dilùngo), tu dilunghi, egli dilunga, noi dilunghiamo, voi dilungate, essi dilungano.
Preterito imperfetto: io dilungavo, tu dilungavi, egli dilungava, noi dilungavamo, voi dilungavate, essi dilungavano.
Preterito perfetto: io dilungai, tu dilungasti, egli dilungò, noi dilungammo, voi dilungaste, essi dilungarono.
Futuro: io dilungherò, tu dilungherai, egli dilungherà, noi dilungheremo, voi dilungherete, essi dilungheranno.
Congiuntivo presente: io dilunghi, tu dilunghi, egli dilunghi, noi dilunghiamo, voi dilunghiate, essi dilunghino.
Congiuntivo imperfetto: io dilungassi, tu dilungassi, egli dilungasse, noi dilungassimo, voi dilungaste, essi dilungassero.
Condizionale: io dilungherei, tu dilungheresti, egli dilungherebbe, noi dilungheremmo, voi dilunghereste, essi dilungherebbero.
Imperativo: dilunga tu, dilunghi egli, dilunghiamo noi, dilungate voi, dilunghino essi.
Participio presente: dilungante, dilunganti.
Gerundio: dilungando.
Participio di preterito: dilungato, dilungata, dilungati, dilungate.
|
Commenti
Posta un commento