/destreggiarsi-significato

/destreggiarsi-significato

-) Verbo intransitivo pronominale

-) Accento: de·streg·giàr·si

-) Etimologia: derivato dalla parola «destro»; e, questa, dal latino dexterum «destro». 

-) Datazione: in uso letterario dal 1500.

-) Definizione: agire o proccedere con destrezza mentale.

-) Antonimi: impacciarsi, imbarazzarsi

-) Sinonimo di «destreggiarsi»: riuscire bene

-) Traduzione: obrar con destreza, oppure amañarse, in spagnolo; behave dexterously, oppure manage (to do something), in inglese; agir adroitement, in francese.

[Manuele] sapeva destreggiarsi con arte infinita ora con questo ora con quello tra i fratelli contendenti, aizzando l’uno contro degli altri.

L. Sauli... Della colonia... 1831

Mario, dopo molto destreggiarsi, riuscì a porsi fra la Giulia e la signora Annetta forzandole a parlare.

Oriani... Gelosia... 1894

Con molta accortezza, destreggiarono sempre in modo che Federico o Isidora, o l'uno e l'altra insieme, fossero con loro.

L. Zuccoli... Farfui... 1909

-) Si trova a volte l’uso intransitivo non pronominale:

Già avea egli dovuto da prima destreggiare nello scoprire dove fossero destinati gli armamenti apprestati dalla Spagna.

G. Manno... Storia di Sardegna... 1825

-) Con la preposizione «per» o con «a» + un verbo all’infinito per segnalare il proposito:

... il medico deve [...] destreggiarsi a persuadere od illudere l’infermo [...], ovvero cambiare il modo e la via della somministrazione del rimedio.

Bufalini... Opere... 1819

[L’uomo] si destreggiava per divenire l’arbitro di questa pendenza.

Galluzzi... Storia... Toscana... 1822

Renzo, prevedendo l'impeto con cui i Sardi avrebbero percosso le sue schiere, volle destreggiare prima dello scontro per sorprenderli con un suo aggiramento.

G. Manno... Storia di Sardegna... 1825

Stanislao destreggiava per conservare qualcuna almeno delle prerogative regie.

Cantù... Storia di cento anni... 1851

[Il duca] si destreggiava a schermirsi dalle insidie del popolo e del figliuolo che faceva le mostre di accordare con esso.

G. La Cecilia... Storie segrete... 1859

[L’uomo] trovava in Leonello [...] non solo un consiglio, ma un esempio per destreggiarsi a far qualche guadagno.

d’Azeglio... Studi storici... 1861

-) Con la preposizione «con» + un nome per segnalare un essere animato verso il quale il destreggiatore riesce ad agire destramente:

Questa impossibilità di formare una lega italiana fece riflettere al G. Duca che convenisse destreggiarsi con gli Spagnoli in guisa da renderseli bene affetti.

Galluzzi... Storia del granducato... 1822

[La donna] istruiva e governava le sue scolare con affetto e accortezza; e sapeva così bene destreggiarsi coi garzoni degli ombrellai che le portavano il lavoro, ragazzi o giovani spesso male educati e insolenti, che niuno ardiva mai di commettere in casa sua la minima imprudenza.

P. Thouar... Racconti popolari... 1889

-) Con la preposizione «con» + un nome o un verbo all’infinito:

Convenne nondimeno adattarsi con la maggior cautela alle circostanze, e destreggiarsi con secondare le pretensioni di ciascuno.

R. Galluzzi... Storia... 1822

Le innumerevoli orde del Mahdi, secondo il solito, erano tutte in movimento, occupate ad esercitarsi coi cannoni, colle mitragliatrici e coi remington, tolti agli egiziani a Kasghill, od a destreggiarsi con finte scaramuccie.

Salgari... La favorita... 1887

-) Con la preposizione «in» + un nome o un verbo all’infinito:

Perito nocchiero, valoroso ed accorto capitano, or pugnando, or destreggiando in manovre, introduceva nell’assediata Napoli viveri, armi e guerrieri, a malgrado delle flotte genovesi e pisane, le quali per Arrigo ingombravano le nostre coste.

M. Nugnes... Storia... di Napoli... 1838

Il destreggiarsi nelle piccole quotidiane menzogne col pubblico.

Oriani... La disfatta... 1896

-) Con la preposizione «fra» + due o più nomi, per segnalare una pluralità di cose o persone trattate o assunte alternativamente e destramente:

... per questo bisognava diventar capitano, destreggiarsi fra Firenze e Venezia raggirando i migliori diplomatici.

Oriani... Niccolò Macchiavelli... 1889

Il conte Maffei ave[v]a saputo destreggiarsi fra gli antichi e i nuovi ministri.

D. Carutti... Storia... 1856

-) Parole derivate dal latino dexterum: addestrabile, addestrabilità, addestramento, addestrare, addestratore, addestratrice, destrocardia, destrocherio, destrogiro, destrogira, destroide, destrorso, destrorsa, destra, destro, destrezza, destrimano, destrimana, destrismo

Presente: io mi destreggio (accento: destréggio), tu ti destreggi, egli (ella) si destreggia, noi ci destreggiamo, voi vi destreggiate, essi (esse) si destreggiano

Indicativo imperfetto: io mi destreggiavo, tu ti destreggiavi, egli (ella) si destreggiava, noi ci destreggiavamo, voi vi destreggiavate, essi (esse) si destreggiavano

Preterito remoto: io mi destreggiai, tu ti destreggiasti, egli (ella) si destreggiò, noi ci destreggiammo, voi vi destreggiaste, essi (esse) si destreggiarono

Futuro: Io mi destreggerò, tu ti destreggerai, egli (ella) si destreggerà, noi ci destreggeremo, voi vi destreggerete, essi (esse) si destreggeranno

Congiuntivo: io mi destreggi, tu ti destreggi, egli (ella) si destreggi, noi ci destreggiamo, voi vi destreggiate, essi (esse) si destreggino

Congiuntivo imperfetto: io mi destreggiassi, tu ti destreggiassi, egli (ella) si destreggiasse, noi ci destreggiassimo, voi vi destreggiaste, essi (esse) si destreggiassero

Condizionale: io mi destreggerei, tu ti destreggeresti, egli (ella) si destreggerebbe, noi ci destreggeremmo, voi vi destreggereste, essi (esse) si destreggerebbero

Imperativo: destreggiati, si destreggi, destreggiamoci, destreggiatevi, si destreggino

Participio presente: destreggiante, destreggianti

Gerundio: destreggiando

Participio di preterito: destreggiato, destreggiata, destreggiati, destreggiate

 

Converted to HTML with WordToHTML.net

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti