/crocchio-significato

/crocchio-significato

-) Nome maschile.

-) Plurale: crocchi.

-) Accento: cròc·chio.

-) Etimologia: di origine incerta.

-) Datazione: in uso letterario dalla fine di 1600.

-) 1. Riunione informale e occasionale di due o più persone che chiacchierano, o che fanno qualcosa, mentre parlano in maniera colloquiale tra loro.

-) Sinonimo di «crocchio»: capannello.

-) Traduzione: corrillo, in spagnolo; huddle, in inglese; groupe, in francese.

... alcuni villani dei contorni s'adunano a crocchio a scaldarsi, contandosi le loro novelle e le antiche avventure.

N. Foscolo... Ultime Lettere... 1802

... in tutti i crocchi si parlava di Lucia.

Manzoni... Fermo... 1827

La folla, divisa in crocchi, parlava da mattina a sera delle novità...

Cusani... Venezia e le città Venete... 1848

... in alcuni [barconi], tutta la famiglia [...] stava mangiando in crocchio.

De Amicis… Olanda... 1876

Nel salotto erano crocchi, erano tavolini da giuoco, era musica.

A. Gentile... Il Romanzo... 1897

... un crocchio di giovanotti discuteva di donne...

Oriani... Vortice... 1899

... un altro gallo cantò e un crocchio di rane volle rispondergli, ma la loro voce notturna si spense all'improvviso.

Oriani... Vortice... 1899

Sulla piazza, sulle panche in giro alla grande aiuola di fiori, della gente sedeva in crocchi...

A. Vivanti... I Divoratori... 1910

-) 2. L’atto di un gruppo di persone che stanno a chiacchierare fortuitamente, o che fanno qualcosa, mentre parlano in maniera colloquiale tra loro.

-) Soltanto trovato nei sintagmi far crocchio, sedere a crocchio, mettersi a crocchio, stare a crocchio.

... e le genti, che tornono a città, in sulla piazzetta stanno a crocchio.

Antonio Bresciani... Dei costumi dell'isola... 1850

Il duca d'Alba indicò ai sopraggiunti uno scanno; e, in breve, si trovarono seduti in crocchio.

L. Gualtieri... L’innominato... 1857

Fra la folla dei caffè suonano le risa argentine e forzate di quelle che siedono a crocchio.

De Amicis... Ricordi di Parigi... 1879

La sera in Casino si faceva crocchio attorno a lui; egli raccontava le sue avventure...

E. Raga... I drammi... 1886

... la camera non è molto calda e gli amici debbono a ogni visita far crocchio intorno al fuoco.

Oriani... Fino a Dogali... 1889

... seduti a crocchio, o in piedi, scambieranno tra loro qualche parola...

Pirandello... Sei personaggi...1921

 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti