/annaffiare/sinonimi

/annaffiare/

-) Verbo transitivo.

-) Accento: an·naf·fià·re.

-) Etimologia: di origine incerta. 

-) Varianti: inaffiare, innaffiare.

-) 1. Fare oggetto di annaffiamento; versare acqua sopra (qualcosa) a modo di pioggia; irrigare leggermente

-) Sinonimo di «annaffiare»: spruzzare.

-) Traduzione: regar, in spagnolo; water, in inglese; arroser, in francese.

Anastasio infatti era divenuto l'ilota della camerata, e ognuno aveva il diritto di comandargli: «Anastasio vammi a prendere il tamburello». «Anastasio annaffiami i fiori». «Anastasio fa' questo, Anastasio fa', quest'altro» e era fortunato se non era sollecitato con qualche percossa.

G. Ruffini... Lorenzo... 1853

... egli aveva conversato con lei al chiaro della luna, o, il dopopranzo, l'aveva aiutata ad annaffiare i suoi vasi di fiori.

Castelnuovo... Nuovi Racconti... 1874

Mettete al fuoco ogni cosa insieme e condite con sale e pepe. Voltate la carne spesso e quando sarà rosolata, spargete sulla medesima un pizzico di farina, annaffiatela con sugo di pomodoro o conserva e tiratela a cottura con acqua versata a poco per volta.

Pellegrino Artusi... La scienza in cucina... 1895

Dinanzi alla mia casa devono ancora passare gli innamorati, fermandosi a guardare le mie rose che Celestina annaffia tutti i giorni.

Tozzi... Giovani e altre novelle... 1920

-) Anche assoluto:

Se tu annafferai con acqua nella quale vi si sia cotto fiori di sambuco tu ammazzerai tutte le mosche; ma questo si farà meglio con lo elleboro.

L. Alberti... Della Architettura libri dieci... 1550

-) 2. Mangiare (un cibo) con un po’ di bevanda.

Annaffiata la cena con alcuni sorsi di birra, Mirinri...

Salgari... Le figlie dei faraoni... 1905

-) Parole derivate da «annaffiare»: annaffiamento o innaffiamento, annaffiata o inaffiata, innaffiata, annaffiatoio o inaffiatoio, innaffiatoio, annaffiatore o inaffiatore, innaffiatore, annaffiatura o inaffiatura, innaffiatura.

Presente: io annaffio (accento: io annàffio), tu annaffi, egli annaffia, noi annaffiamo, voi annaffiate, essi annaffiano.

Preterito imperfetto: io annaffiavo, tu annaffiavi, egli annaffiava, noi annaffiavamo, voi annaffiavate, essi annaffiavano.

Preterito perfetto: io annaffiai, tu annaffiasti, egli annaffiò, noi annaffiammo, voi annaffiaste, essi annaffiarono.

Futuro: io annaffierò, tu annaffierai, egli annaffierà, noi annaffieremo, voi annaffierete, essi annaffieranno.

Congiuntivo presente: io annaffi, tu annaffi, egli annaffi, noi annaffiamo, voi annaffiate, essi annaffino.

Congiuntivo imperfetto: io annaffiassi, tu annaffiassi, egli annaffiasse, noi annaffiassimo, voi annaffiaste, essi annaffiassero.

Condizionale: io annaffierei, tu annaffieresti, egli annaffierebbe, noi annaffieremmo, voi annaffiereste, essi annaffierebbero.

Imperativo: annaffia tu, annaffi egli, annaffiamo noi, annaffiate voi, annaffino essi.

Participio presente: annaffiante, annaffianti.

Gerundio: annaffiando.

Participio: annaffiato, annaffiata, annaffiati, annaffiate.

 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti