/sfatare/
/sfatare/
Verbo transitivo.
-) Accento: sfa·tà·re.
-) Datazione: in uso letterario dal 1200.
-) Etimologia: analizzato in s- (prefisso con implicazione privativa) + FATARE.
1. Far finire il supposto effetto di (una persona fatata).
2. Far finire il “fascino” di (qualcosa che s’era invalso come per fascino).
-) Antonimo di sfatare: fare invalere.
-) Traduzione: acabar haciendo perder su encanto, in spagnolo; finir en faisant perdre son charme, in francese; to finish (something) by making it lose its charm, in inglese.
[...] ho scoperto che la leggenda è stata sfatata.
Mirella Ducceschi... L’incidente 1990
[..] sarà allora sfatata la leggenda che io sia stato un pazzo.
Alessandro Magno... Rapidi e invisibili 2009
[…] è sfatata l'antica sentenza, almeno in modo relativo, che: «la molta popolazione è forza, e ricchezza.
Rivista moderna politica e letteraria, vol. 14
Gli antichi sistemi di governo erano sfatati.
Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, vol. 140
Presente: io sfato, tu sfati, egli (ella) sfata, noi sfatiamo, voi sfatate, essi (esse) sfatano.
Preterito imperfetto: io sfatavo, tu sfatavi, egli (ella) sfatava, noi sfatavamo, voi sfatavate, essi (esse) sfatavano.
Preterito perfetto: io sfatai, tu sfatasti, egli (ella) sfatò, noi sfatammo, voi sfataste, essi (esse) sfatarono.
Futuro: io sfaterò, tu sfaterai, egli (ella) sfaterà, noi sfateremo, voi sfaterete, essi (esse) sfateranno.
Congiuntivo presente: io sfati, tu sfati, egli (ella) sfati, noi sfatiamo, voi sfatiate, essi (esse) sfatino.
Congiuntivo imperfetto: io sfatassi, tu sfatassi, egli (ella) sfatasse, noi sfatassimo, voi sfataste, essi (esse) sfatassero.
Condizionale presente: io sfaterei, tu sfateresti, egli (ella) sfaterebbe, noi sfateremmo, voi sfatereste, essi (esse) sfaterebbero.
Imperativo presente: sfata tu, sfati egli (ella), sfatiamo noi, sfatate voi, sfatino essi (esse).
Participio presente: sfatante, sfatanti.
Gerundio: sfatando.
Participio di preterito: sfatato, sfatata, sfatati, sfatate.
Commenti
Posta un commento