/satollare/

/satollare/

Verbo transitivo.

-) Accento: sa•tol•là•re. 

-) Etimologia: derivato del latino satullare (= satollare, saziare), da satullus (= alquanto satollo), diminutivo di satur (= sazio, satollo). Satur è un derivato dell’avverbio satis (= sufficientemente).

-) Datazione: in uso letterario dalla fine di 1200.

 

Definizione: a. (Il soggetto del verbo è un cibo, etc.) rendere satollo, essendo stato sufficiente; causare la sazietà di (un essere animato). b. (Il soggetto del verbo è una persona, etc.) rendere satollo, avendo dato sufficiente cibo; causare la sazietà di (un essere animato).

-) Traduzione: saciar, in spagnolo; to sate, in inglese; assouvir, in francese.

-) Sinonimi di satollaresaziare, soddisfare, sfamare fino alla sazietà.

-) Antonimi di satollareaffamare, rendere insaziato.

Il pesce due ore dopo satollato di quel cibo si stordisce, boccheggia, e cerca i luoghi dove l'acqua è meno rapida e meno abbondante.

Adolfo Tozzetti... La pesca in Italia 1872

-) Questo verbo è più usuale nella costruzione riflessiva: mangiare a sazietà, rendersi satollo. Con la preposizione di + nome del cibo:

Il Tencio, assecurando di tutto eseguire appuntino, pose alla spalle una vanga; salì la spirale scalea, e sparve, ingiugnendo al Brescianino che acconciasse di che satollarsi per essi e gli ospiti novelli.

Giambattista Bazzoni... Il castello di Trezzo 1827

La foca ogni giorno andava alla pesca, e, dopo essersi satollata, spesso recava al suo padrone un salomone od un rombo.

Il Gondoliere, Giornale…, vol. I 1839

-) Parole derivate del latino satisassai, saziare, sazietà, soddisfare, saziabile, saziabilmente, saziabilità, saziamento, sazievole, sazievolmente, sazievolezza, insaziato, insaziata, insaziabile, insaziabilmente, insaziabilità, insazietà, insaturazione, insaturo, insatura, insaturabile, insaturabilità, saturabile, saturabilità, saturare, saturatore, saturatrice, sazio, sazia, satollo, satollamento, soddisfacente, soddisfacentemente, soddisfacimento, soddisfazione

Presente: io satollo (accento: io satóllo), tu satolli, egli (ella) satolla, noi satolliamo, voi satollate, essi (esse) satollano.

Preterito imperfetto: io satollavo, tu satollavi, egli (ella) satollava, noi satollavamo, voi satollavate, essi (esse) satollavano.

Preterito perfetto: io satollai, tu satollasti, egli (ella) satollò, noi satollammo, voi satollaste, essi (esse) satollarono.

Futuro: io satollerò, tu satollerai, egli (ella) satollerà, noi satolleremo, voi satollerete, essi (esse) satolleranno.

Congiuntivo presente: io satolli, tu satolli, egli (ella) satolli, noi satolliamo, voi satolliate, essi (esse) satollino.

Congiuntivo imperfetto: io satollassi, tu satollassi, egli (ella) satollasse, noi satollassimo, voi satollaste, essi (esse) satollassero.

Condizionale: io satollerei, tu satolleresti, egli (ella) satollerebbe, noi satolleremmo, voi satollereste, essi (esse) satollerebbero.

Imperativo: satolla tu, satolli egli (ella), satolliamo noi, satollate voi, satollino essi (esse).

Participio presente: satollante, satollanti.

Gerundio: satollando.

Participio di preterito: satollato, satollata, satollati, satollate.

 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti