/ripiego/
/ripiego/
Nome maschile.
-) Plurale: ripieghi.
-) Accento: ri·piè·go.
-) Etimologia: derivato dal verbo italiano RIPIEGARE, analizzato in ri- + PIEGARE, dal latino plicare.
Definizione: 1. Ciò che si fa o si acquista nella frustrazione o difetto di altra qualcosa che si voleva o che s’intraprendeva; qualcosa che non si desiderava ma che si fa o si acquista per un’altra che si desiderava e non si poté. I frasi idiomatiche “di ripiego, per ripiego” verificano questa definizione. 2. Trovata; ciò che si fa o si acquista come scappatoia ad un pericolo, difficoltà, etc.; mezzo trovato per risolvere un problema, etc.
-) Sinonimi di ripiego: espediente, trovata.
-) Traduzione: expediente, in spagnolo; expédient, in francese; shift, in inglese.
Questo pare a me il più accomodato ripiego che sin qui si sia ritrovato per render ragione di cotale apparenza.
Galileo Galilei... Opere
Venezia tutta trovossi in grande costernazione. Altro ripiego non potea prendere il governo che quello di concentrare tutte le proprie forze in difesa della città, fortificando i porti e chiudendone gl’ingressi.
Giustina Michiel... Origine delle Feste... 1827
Se poi la maggior grossezza delle colonne angolari si riguardasse necessaria alla solidità degli edifisi, osserveremo che per questa parte i Greci trovarono miglior ripiego ad un tal inconveniente, e consisteva nel far, nella maniera dorica, a loro più comune, gl'intercolunni estremi alquanto più stretti degli altri, come lo portava la l'agionevole distribuzione delle metope e triglifi del fregio.
Luigi Canina... L’architettura Antica 1837
[...] se si dovevano fare le colonne interne più piccole, onde comparissero di egual grossezza delle esterne, non era quindi necessario di ricorrere al ripiego di accrescere le scanalature per farle comparire di nuovo più grosse.
Luigi Canina... L’architettura Antica 1837
[...] si affaticava a inventare qualche ripiego alla difficile circostanza.
Carolina Sartori... L’Italia... 1854
Lo voleva, e doveva farlo, e doveva dirglielo, giurarglielo, ma in modo ch'egli fosse ben certo che non era quello un ripiego per rabbonirlo e rasserenarlo, ma la sua volontà risoluta, il suo proposito meditato e sincero.
Edmondo de Amicis... Primo Maggio
-) Per ripiego:
Io, in opposizione a Savarin, di questo piatto fo poco conto, sembrandomi non possa [... essere utile] che come principio in una colazione o per ripiego quando manca di meglio.
La scienza in cucina… 1895
-) Di ripiego:
Stabilito così un ponte di ripiego, si poteva facilmente procedere alla costruzione del ponte stabile; dopo il quale era facile lo sbarazzarsi del primo, sciogliendo le funi, e levando le traverse.
Giornale Arcadico di Scienze... 1824
[...] le porte di accesso a una quantità di locali, e i pertugi di ripiego per rischiararli [...]
Francesco Zanotto... Il Palazzo Ducale... 1842
Non si tratta ancora una volta di un portale originario, ma di una soluzione pure di ripiego utilizzando materiali diversi in un assemblaggio.
Federico Parise... Il Disegno dell’Architettura... 2006
-) Persona di ripiego: persona che trova ripieghi.
-) Altre parole derivate dal latino plicare: ripiegare, ripiegamento, ripiegata, ripiegata/to, ripiegatura, piegare, piega, piegabaffi, piegabile, piegabilità, piegaciglia, piegamento, piegante, piegata, piegato/ta, piegatore/trice, piegatura, compiegare, impiegare, impiegabile, impiegabilità, impiegato, impiegata, impiegatizio, impiegatizzazione, impiegatuccio, impiego, impieguccio, spiegare, spiega, spiegabile, spiegabilità, spiegazzamento, spiegazzare, spiegamento, spiegata/to, spiegatamente, spiegatore, spiegatrice, spiegatura, spiegazione, spiegazzatura, applicare, applicabile, applicabilità, applicativa/vo, applicata/to, applicatrice, applicatore, applicazione, complicare, complicanza, complicato/ta, complicatamente, complicatezza, complicazione, duplica, duplicare, duplicata/to, duplicatamente, duplicatore/trice, duplicatura, duplicazione, duplice, duplicemente, duplicità, esplicabile, esplicabilità, esplicamento, esplicare, esplicativa/vo, esplicazione, implicare, implicanza, implicata/to, implicatore/trice, implicazione, implicita/to, implicitamente, implicitezza, esplicito/ta, esplicitamente, esplicitare, esplicitazione, molteplice, molteplicemente, molteplicità, moltiplicare, moltiplica, moltiplicabile, moltiplicabilità, moltiplicamento, moltiplicando, moltiplicata/to, moltiplicatamente, moltiplicativa/vo, moltiplicatore/trice, moltiplicazione, plico, plicativa/vo, replica, replicabile, replicabilità, replicamento, replicante, replicare, replicata/to, replicatamente, replicativa/vo, replicazione, supplire, supplica, supplicante, supplicare, supplicatore/trice, supplicatoria/ria, supplicazione, supplice, supplichevole, supplichevolmente, triplicare, triplicata/to, triplicatamente, triplicatrice, triplicatore, triplicazione, triplice, triplicemente, triplicità.
Commenti
Posta un commento