/rintracciare/
/rintracciare/
Verbo transitivo.
-) Accento: rin·trac·cià·re.
-) Etimologia: analizzato in rin- (prefisso) + TRACCIA, parola derivata del verbo TRACCIARE, e questo, ipoteticamente, dal latino trahĕre (= trarre).
1. Volere trovare (qualcosa, qualcuno), seguendo le sue tracce o il suo vestigio.
Camminava adagio, riparata dall'ampio ombrellino scarlatto, e guardava gli alberi, l'erba, l'acqua, le barche dei pescatori, per distrarre la mente [...]. Si fermò a rintracciar fra l'erba una cavalletta.
Luciano Zuccoli... L'amore di Loredana 1914
2. Volere trovare la verità di (qualcosa di intellettuale), seguendo una indagine o uno studio.
Alcuni chiamarono sofisti quei filosofi che [...] erano [... intenzionati] a rintracciare l'origine delle cose.
Domenico Mancini... Archeologia greca 1820
3. Trovare (qualcosa, qualcuno), seguendo le sue tracce o il suo vestigio.
-) Sinonimi di rintracciare: individuare, rinvenire, ritrovare, trovare.
-) Antonimi di rintracciare: perdere, smarrire.
-) Traduzione: hallar mediante rastreo, in spagnolo; to find by tracking, in inglese; trouver en traçant, in francese.
Qualora poi non riuscisse loro di rintracciare il cervo, ad onta anche di questa nuova perlustrazione, i cacciatori non drovanno perdere la loro attitudine.
Bonaventura Crippa... Trattato della caccia 1828
Appena dunque la nuova luce gli lasciò distinguere gli oggetti circostanti, s'avviò per rintracciare la strada.
Cesare Cantù... Margherita Pusterla 1838
Cercava di risparmiare il pane, giacchè mi era proposto di avventurarmi alla volta di Archidona non appena fossero calate le acque; né disperava di poter seguire il filo del cammino, o di rintracciarlo col soccorso di una carta geografica di Maldonado, ed una bussola tascabile che meco aveva portato per orientarmi.
Gaetano Osculati... Esplorazione… 1854
[...] rintracciare il luogo dove aveva deposta la rete.
Gaetano Osculati... Esplorazione… 1854
Si mise a cercare, andando un po' a dritta e un po' a sinistra, a tentoni, avanzando, retrocedendo e spesso abbassandosi. Quattro volte andò ad urtare contro le pareti senza aver nulla trovato e altrettante volte tornò presso il padrone. Già disperava di poterlo rintracciare, quando si trovò addosso ad un parapetto, il quale, secondo i suoi calcoli, doveva sorgere quasi nel mezzo della spelonca.
- Questo dev'essere il pozzo, - mormorò.
Emilio Salgari... I misteri della jungla nera 1895
Egli aveva riveduto la bella Héliane Love, il giorno seguente. Costei, subito, gli aveva domandato della scatola. Senza turbarsi, egli aveva dichiarato di non averla aperta [...]: e, consecutivamente, aveva detto ad Héliane di aver messo degli avvisi nei giornali, per rintracciare il proprietario.
Matilde Serao... La mano tagliata 1912
[...] dirigevano i loro sforzi per rintracciare un’isoletta chiamata Navasa che doveva trovarsi sul loro cammino prima di aggiungere a Spagnuola.
Angelo Sanguineti... Cristoforo Colombo 2013
4. Volere trovare la verità di (qualcosa di intellettuale), seguendo una indagine o uno studio.
[...] si rintracciò l'origine del suo nome dalle vestigia di un antico muro.
Domenico Romanelli... Antica topografia... 1818
[...] queste maniere di costruire sono più proprie ai luoghi che alle epoche, a cui le hanno spesso attribuite, come abbiamo accennato poc'anzi. In seguito della opinione quivi stabilita inutile sarebbe il rintracciare metodi particolari impiegati nell'edificare tali mura.
Luigi Canina... L’architettura greca 1837
In quest'opera [...] rintracciamo una diligente imitazione dello stile classico dei Romani nelle loro fontane.
Amico Ricci... Storia dell’architettura 1858
L'intero monte era recinto da larghe muraglie aperte in tre punti, ed una sola di queste porte, [...] aveva doppii battenti. Invano nell’interno si rintraccia l'esistenza delle case e delle moschee; ché qualche muro esiste solamente.
Amico Ricci... Storia dell’architettura 1858
-) Altre parole derivate dal latino trahĕre: stracciare, stracciamento, stracciato, stracciatura, straccio, straccione, straccivendolo, astrarre, astrattezza, astrattismo, astrattista, astrattistico, astrattivo/a, astratto/a, astrattamente, astrazione, attrarre, attrattiva, attrattivo, attrattivamente, attratto/a, attrazione, contrarre, contrazione, contrattabile, contrattabilità, contrattare, contrattatore, contrattazione, contrattile, contrattilità, contratto, contrattuale, contrattualmente, contrattualizzare, contrattualizzazione, detrarre, detrattivo/a, detratto, detrattore, detrattrice, detrazione, distrarre, distratto, distrattamente, distrazione, estrarre, estrattivo/a, estratto, estrattore, estrazione, protrarre, protrattile, protratto/a, protrazione, ritrarre, ritrattabile, ritrattabilità, ritratto, ritrattamento, ritrattare, ritrattatore, ritrattatrice, ritrattazione, ritrattista, ritrattistica, ritrattistico, ritratto, ritrazione, sottrarre, sottrattivo/a, sottratto, sottrattore, sottrattrice, sottrazione, trainare, trainante, traino, tratta, trattabile, trattabilità, trattabilità, trattamento, trattario, trattatista, trattatistica, trattativa, trattato, trattatore, trattatrice, trattazione, tratteggiamento, tratteggiare, tratteggiata, tratteggiato, tratteggiatura, tratteggio, tratto, trattore, trattrice, trarre, trascinare, trattare, trattura, tratturo, trazione, treggia, trascinamento, trascinato, trascinatore, trascinatrice, trascinio, treggiata, intrattabile, intrattabilità, irritrattabile, irritrattabilmente, irritrattabilità, irretrattabilità, irretrattabile, decontrarre, decontratto/a, decontrazione, rattrarre, rattratto/a, riattrarre, riattratto/a, ricontrarre, ricontrattare, ricontratto, riestrarre, riestratto.
-) Altre parole derivate da rintracciare: rintracciabile, rintracciabilità, rintracciamento, tracciabile, tracciabilità, tracciamento, tracciante, tracciare, tracciato, tracciatoio, tracciatore, tracciatrice, tracciatura, irrintracciabile.
Presente: io rintraccio (accento: rintràccio), tu rintracci, egli rintraccia, noi rintracciamo, voi rintracciate, essi rintracciano.
Preterito imperfetto: io rintracciavo, tu rintracciavi, egli rintracciava, noi rintracciavamo, voi rintracciavate, essi rintracciavano.
Preterito perfetto: io rintracciai, tu rintracciasti, egli rintracciò, noi rintracciammo, voi rintracciaste, essi rintracciarono.
Futuro: io rintraccerò, tu rintraccerai, egli rintraccerà, noi rintracceremo, voi rintraccerete, essi rintracceranno.
Congiuntivo presente: io rintracci, tu rintracci, egli rintracci, noi rintracciamo, voi rintracciate, essi rintraccino.
Congiuntivo imperfetto: io rintracciassi, tu rintracciassi, egli rintracciasse, noi rintracciassimo, voi rintracciaste, essi rintracciassero.
Condizionale: io rintraccerei, tu rintracceresti, egli rintraccerebbe, noi rintracceremmo, voi rintraccereste, essi rintraccerebbero.
Imperativo: rintraccia tu, rintracci egli, rintracciamo noi, rintracciate voi, rintraccino essi.
Participio presente: rintracciante, rintraccianti.
Gerundio: rintracciando.
Participio di preterito: rintracciato, rintracciata, rintracciati, rintracciate.
Commenti
Posta un commento