/respingere/

/respingere/

 

Verbo.

 

Accentore·spìn·ge·re.

 

Etimologiaanalizzato in re- + SPINGERE, derivato dal verbo latino pangere (= ficcare).

 

Transitivo: 1. Spingere indietro o in direzione contraria; scansare spingendo.

 

-) Sinonimo di respingererepellere.

 

-) Traduzione: repeler, in spagnolo; repel, in inglese; repousser, in francese.

 

Gli assalitori erano armati di bastoni in luogo di lancio, e di cuscini in luogo di targhe. Essi attaccarono, furono respinti.

Angelo Fiorentino... Museo scientifico 1843

L'incognito chiese una tazza di punch che bevve avidamente. Gettò sulla guantiera uno scudo d'argento, e respinse al cameriere il residuo del prezzo della sua bibita.

Iginio Tarchetti... Racconti fantastici 1869

Un cane magro, brutto, patito, mi si avvicinò annusando e agitando con lentezza, quasi con fatica, la sua coda aggomitolata; lo chiamai e mi curvai ad accarezzarlo, poi lo respinsi percuotendolo col piede.

Iginio Tarchetti... Fosca 1869

Giorgio, di solito così fatuo, così spensierato, si contorceva per nascondermi le sue lagrime e la sua debolezza. Tentai prendergli una mano; egli mi respinse dolcemente e continuò a piangere.

Giovanni Verga... Tigre reale 1875

- Dove andate? - gridò la baronessa, tentando di seguirlo.

Ma egli la respinse con tant'impeto, che l'infelice andò a cadere mezza svenuta sul proprio letto.

Luisa Saredo... Racconti 1878

Fu questa una [...] delusione per lei. Ella respinse il suo piatto, e posò i gomiti sulla tavola, dicendo con qualche asprezza a suo padre:

- Che può scrivere a voi solo Giuliano? La leggerete almeno forte quella lettera?

Luisa Saredo... Racconti 1878

Giuliana [...] chiuse la cassa irosamente, la respinse sotto il letto con un urto del piede.

Gabriele D'Annunzio... Il Libro Delle Vergini 1884

Madonna Chiarenza attese il Conte nella grande sala d'armi e quando lo vide comparire fece per abbracciarlo; ma egli la respinse, e con piglio severo le chiese:

- Dov'è mia figlia?

Emma Perodi... Le novelle della nonna 1893

In quel momento istesso entrava nel salotto lord James. Non era più l'uomo del giorno innanzi: era grave, accigliato, torvo, e indossava la divisa di capitano di marina.

Con un gesto sdegnoso respinse la mano che il pirata audacemente gli porgeva.

Emilio Salgari... Le tigri di Mompracem 1900

Già si erano mossi [...] gli assediati, quando scoppiò un violentissimo uragano, che respinse le acque fuori della baia.

Emilio Salgari... I Corsari delle Bermude 1909

Nube Rossa con dei calci respinse degli oggetti che ingombravano il suolo, e si accoccolò dinanzi al fuoco, facendo cenno al cow-boy d'imitarlo.

Emilio Salgari... I minatori dell'Alaska 1904

-) Con la preposizione sino a, o fino a + nome.

 

Respinto il nemico sino a confini del regno, puniti molti ribelli, riordinata la potestà...

Massimo Nugnes... Storia del regno di Napoli 1838

... dopo un battagliare di sette ore, i Turchi erano rotti, e fino alle mura della città respinti.

Luigi Giampolini... Risorgimento della Grecia 1846

 

I napolitani cavalieri [...] non tardarono ad essere a cavallo, ed in un lampo risolutamente attaccarono e respinsero i cosacchi fino al vicino bosco.

Gennaro Marulli... Ragguagli storici 1844

-) Con la preposizione da + nome, per significare il distanziamento:

 

Il capitano [...] respinse da se un soldato, che voleva soccorrerlo.

Felice Turotti... Storia dell’armi 1829

I legionari [...] furono dalle frontiere imperiali respinti.

Luigi Giampolini... Risorgimento della Grecia 1846

[...] del momento che quei profughi, respinti dalle terre settinsulari, sarebbero approdati al lido natio.

Luigi Giampolini... Risorgimento della Grecia 1846

Io lo respinsi da me con disdegno.

— Sciagurato, esclamai, per chi mi prendete? 

Vittorio Bersezio... La plebe 1869

2. Metafora: non accettare (qualcosa di incorporeo che è stato offerto).

 

Ma questa volta un grido soffocato tenne loro dietro e si vide il marchese di Halifax barcollare e portarsi una mano ad un fianco. Alcuni fecero l'atto di accorrere per sostenerlo, ma egli respinse con un cenno ogni aiuto.

Emilio Salgari... Straordinarie avventure… 1915

[Ghìsola] respinse tutte le carezze di Pietro; non volle esser più baciata, non gli rispose né meno.

Federigo Tozzi... Con gli occhi chiusi 1919

3. Metafora: negare (ciò che è stato domandato). 

 

-) Parole derivate da RESPINGERE: respinto, respingimento, respingitore, respingitrice.

                                               

-) Parole derivate dal latino pangere, vedete COMPAGINE.

 

Presente: io respingo, tu respingi, egli respinge, noi respingiamo, voi respingete, essi respingono.

 

Preterito imperfetto: io respingevo, tu respingevi, egli respingeva, noi respingevamo, voi respingevate, essi respingevano.

 

Preterito perfetto: io respinsi, tu respingesti, egli respinse, noi respingemmo, voi respingeste, essi respinsero.

 

Futuro: io respingerò, tu respingerai, egli respingerà, noi respingeremo, voi respingerete, essi respingeranno.

 

Congiuntivo presente: io respinga, tu respinga, egli respinga, noi respingiamo, voi respingiate, essi respingano.

 

Congiuntivo imperfetto: io respingessi, tu respingessi, egli respingesse, noi respingessimo, voi respingeste, essi respingessero.

 

Condizionale: io respingerei, tu respingeresti, egli respingerebbe, noi respingeremmo, voi respingereste, essi respingerebbero.

 

Imperativo: respingi tu, respinga egli, respingiamo noi, respingete voi, respingano essi.

 

Participio presente: respingente, respingenti.

 

Gerundio: respingendo.

 

Participio di preterito: respinto, respinta, respinti, respinte.

 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti