/protrarre/
/protrarre/
Verbo transitivo.
Accento: pro·tràr·re.
Etimologia: dal latino protrahĕre (= trarre avanti; protrarre), analizzato in pro- (= avanti) + trahere (= trarre).
Datazione: in uso letterario dal 1300.
1. Causare la protrazione di (una cosa corporea); stenderla avanti.
[...] le porte potevano essere coperte dal muro stesso di recinto che si protraeva in avanti nel lato sinistro.
Luigi Canina... L’architettura greca 1837
[...] giardino botanico, ampliato da pochi anni, e protratto fino alle mura di Carbonara in luogo di deliziosa eminenza.
Federigo Alizeri... Guida artistica... 1847
2. Causare la protrazione di (una cosa incorporea); aumentare la durata o l’estensione temporale di (qualcosa).
Sinonimi di protarre: prolungare, dilungare, estendere, continuare.
Antonimi di protarre: abbreviare, accorciare, ridurre.
Traduzione: prolongar, in spagnolo; prolonger, in francese; prolong, in inglese.
[...] fu deliberato che la principessa con sua figlia protraessero di alcuni giorni presso quel caro esule la loro dimora.
Tommaso de Felici... Leggende e Tradizioni 1856
[...] mi afflissi della sua partenza, cercai di oppormivi, di protrarla.
Marchesa Colombi... Tempesta e bonaccia 1877
-) Con sintagma preposizionale fino a, o sino a, per segnalare il limite della durata:
[...] si sono osservate alcune farfalle protrarre la vita fino al decimoquarto giorno.
Giuseppe Gaetano... Dizionario... 1836
Loverdo [...] uomo di molte e squisite lettere, [...] pare abbia protratta la vita fino all'anno 1795.
Girolamo Dandolo... Repubblica di Venezia 1855
[...] comincia la vera stagione delle piogge che si protrae per quattro mesi.
Pippo Vigoni... Abissinia 1881
Con tutto ciò la fanciulla era sempre attillatina: protraendo il lavoro sino a notte avanzata, guadagnava per conto suo, tanto da poter comprare certi scampoli di lana, che aveva a meno prezzo.
Emilio Raga... I drammi dei campi 1886
-) /protrarsi/ : impiego intransitivo pronominale.
Sinonimi: prolungarsi, continuare.
[...] ostinata e lunga fu la sua resistenza, e sarebbesi per avventura protratta a molti mesi [...]
Pietro Verri... Storia di Milano 1783
[...] questa apparenza perde molta della sua importanza se si protraggono le osservazioni più lontano verso il rivo [...]
Lorenzo Pareto... Descrizione di Genova... 1846
3. Supporre (un fatto) essersi prolungato.
Alcuni protraggono fino a dieci anni la durata di quella usurpasione, altri la suppongono più breve.
Luigi Bossi... Della istoria d’Italia 1819
Non si accordano gli scrittori intorno all'anno di questa orrida strage, e le opinioni di quelli che [... indicano] l'anno 408 hanno ragioni al par di quelli che protraggono l'avvenimento all'anno susseguente.
Luigi Olivieri... Annali di Roma 1840
-) Parole derivate del latino trahĕre: vedete RINTRACCIARE.
-) Derivati dal verbo PROTRARRE: protrazione, protraente.
Presente: io protraggo, tu protrai, egli (ella) protrae, noi protraiamo, voi protraete, essi protraggono.
Preterito imperfetto: io protraevo, tu protraevi, egli (ella) protraeva, noi protraevamo, voi protraevate, essi protraevano.
Preterito perfetto: io protrassi, tu protraesti, egli (ella) protrasse, noi protraemmo, voi protraeste, essi protrassero.
Futuro: io protrarrò, tu protrarrai, egli (ella) protrarrà, noi protrarremo, voi protrarrete, essi protrarranno.
Congiuntivo presente: io protragga, tu protragga, egli (ella) protragga, noi protraiamo, voi protraiate, essi protraggano.
Congiuntivo imperfetto: io protraessi, tu protraessi, egli (ella) protraesse, noi protraessimo, voi protraeste, essi protraessero.
Condizionale: io protrarrei, tu protrarresti, egli (ella) protrarrebbe, noi protrarremmo, voi protrarreste, essi protrarrebbero.
Imperativo: protrai tu, protragga egli, protraiamo noi, protraete voi, protraggano essi.
Participio presente: protraente, protraenti.
Gerundio: protraendo.
Participio di preterito: protratto, protratta, protratti, protratte.
Commenti
Posta un commento