/prelevare/
/prelevare/
Verbo transitivo.
Accento: pre·le·và·re.
Etimologia: dal francese prélever (= prendere una parte d'un tutto), e questo dal latino praelĕvāre, il quale si analizza in prae- (pre) + levare (= levare), da levis (= lieve, leggero).
1. Detrarre o separare certa quantità di (denaro) da una somma, per farne un uso determinato.
-) Traduzione: extraer, in spagnolo; withdraw, in inglese; prélever, in francese.
Voglio che della somma rimanente (prelevate le spese suddette) egli disponga nel seguente modo:
Felice Orsini... Notizie storiche 1862
Quindi raccolsi i biglietti di banca sparsi sul letto, andai nel bagno, scrissi, sopra la busta, con un lapis: "Prelevate settantamila lire. Grazie. Dino" e rimisi la busta nel forziere.
Alberto Moravia... La Noia 1960
-) Con la preposizione su (o da) + nome della somma totale:
[Colombo] prometteva al re ed alla regina [...] di prelevare dal prodotto delle sue scoperte tanta somma di oro, quanta bisognasse per compiere quella [...] impresa, e mantenere per dodici anni 50 mila soldati di fanteria e 5 mila cavalieri di tutto punto armati!
Francesco Marmocchi... Raccolta di viaggi 1840
Sul prodotto delle operazioni, sarà prelevato il cinquanta per cento per la nostra amministrazione. Sugli altri cinquanta, venticinque per te, venticinque per l'agente.
Ferdinando Gattina... Il re prega 1874
Quando il capitalista ha prelevato dal guadagno gl'interessi del capitale che impiegò nella produzione, e tutte le spese ...
Edmondo De Amicis... Primo Maggio
L'aula di educazione tecnica fu ridipinta in fretta e furia. I resti del televisore e del videoregistratore buttati. Fu richiesto al consiglio d'istituto il permesso di prelevare dei fondi dalla cassa della scuola per comprare la nuova apparecchiatura video didattica.
Niccolò Ammanniti... Ti prendo... 1999
2. Fare detrarre o separare certa quantità di (denaro) da una somma depositata in banca, per prenderla e portarla; effettuare il prelevamento di; ritirare.
Antonimi di prelevare: versare, depositare.
... vorrei prelevare mille Euro dal mio conto.
Francesco Grieco... Le logiche di Frank 2012
Domattina vado in banca e prelevo mille euro.
F Venosini... Tutto per caso 2017
3. Per estensione: detrarre o fare detrarre (qualcosa) dal luogo dove è depositata o collocata insieme a altre, per prenderla e portarla, o per depositarla altrove.
... adesso vado in città a prelevare un mitra a casa d'un fascista...
Italo Calvino... Il sentiero dei nidi 1947
[...] supponiamo che uno studioso entri in una biblioteca per prelevare i documenti che lo interessano. Egli potrebbe leggerli tutti per trattenere solo quelli che lo riguardano.
R. Laganà, M. Righi, Romani... Informatica 2007
4. Per abuso: a. Portare via (una persona) da un luogo, per arrestarla, per un accertamento di polizia, per allontanarla, etc. b. Andare a trovare (qualcuno), per poi partire insieme altrove; prendere.
Il governatore polacco, che comandava la piazza di Imola, sviene e poi firma un documento per prelevare la Brigata Nera di Imola dal campo di concentramento di Coltano, vicino Verona. I partigiani vanno là, prelevano i fascisti, e fanno in modo di arrivare a Imola di mattina.
Vitaliano Ravagli... Asce di guerra 2000
Il Maresciallo era nel suo ufficio: a breve sarebbe arrivato Ippazio per essere interrogato; prelevato da casa in mutande a prima mattina dal Sugna e dall'ausiliario che adesso stava alla macchina da scrivere.
Gianni De Santis... Corri ch’è notte! 2017
5. Effettuare il prelievo di; separare certa quantità di o una parte di (qualcosa di organico), per sottoporlo ad analisi o ad esame.
Derivati: prelievo, prelevamento, prelevazione.
Presente: io prelevo (io prelèvo), tu prelevi, egli preleva, noi preleviamo, voi prelevate, essi prelevano.
Preterito imperfetto: io prelevavo, tu prelevavi, egli prelevava, noi prelevavamo, voi prelevavate, essi prelevavano.
Preterito perfetto: io prelevai, tu prelevasti, egli prelevò, noi prelevammo, voi prelevaste, essi prelevarono.
Futuro: io preleverò, tu preleverai, egli preleverà, noi preleveremo, voi preleverete, essi preleveranno.
Congiuntivo presente: io prelevi, tu prelevi, egli prelevi, noi preleviamo, voi preleviate, essi prelevino.
Congiuntivo imperfetto: io prelevassi, tu prelevassi, egli prelevasse, noi prelevassimo, voi prelevaste, essi prelevassero.
Condizionale presente: io preleverei, tu preleveresti, egli preleverebbe, noi preleveremmo, voi prelevereste, essi preleverebbero.
Imperativo: preleva tu, prelevi egli, preleviamo noi, prelevate voi, prelevino essi.
Gerundio: prelevando.
Participio presente: prelevante, prelevanti.
Participio di preterito: prelevato, prelevata, prelevati, prelevate.
Commenti
Posta un commento