/prediligere/
/prediligere/
Accento: pre·di·lì·ge·re.
Etimologia: analizzato in pre- (prefisso con implicazione di anteriorità, preferenza) + DILIGERE, verbo di origine latina, il cui si analizza in dis- (prefisso con implicazione di separazione) + legere (= cogliere, raccogliere).
Datazione: in uso letterario dalla fine di 1600.
Definizione: avere predilezione per (qualcosa o qualcuno); amare, favorire o godere (una persona o cosa) a preferenza di un’altra.
Antonimo di prediligere: trascurare.
Sinonimo di prediligere: preferire.
Traduzione: preferir, in spagnolo; préférer, in francese; prefer, in inglese.
Durante il suo soggiorno in Madrid, non intralasciando le sue predilette occupazioni letterarie, scrisse in pulita lingua latina gli avvenimenti delle varie corti.
Goffredo Casalis... Dizionario geografico... 1837
[...] voi abitate in un luogo ch'io prediligo.
Gabriele D'Annunzio... Il piacere 1889
Ella rimaneva rinchiusa per giorni e giorni, talora per intere settimane, in due piccole stanze ch'ella prediligeva perché s'aprivano sopra una veranda bassa dalla quale si scendeva al giardino.
Amalia Guglielminetti... Anime allo specchio 1915
Sembrerò femminista, io che non prediligo le donne, ma in questi incontri le donne si son sempre rivelate più intelligenti degli uomini.
Oriana Fallaci... Gli antipatici 1963
[...] nel selezionare le proteine, prediligi pesce, pollame allevato a terra, carni magre, legumi e uova biologiche.
Filippo Ongaro... Mangia che dimagrisci 2012
Mi perdonerai, Giorgio, se oggi non troverai a tavola i fiori che prediligi...
Rivista teatrale italiana, Volumes 7-11
-) Con la preposizione su, (o sopra, fra) + nome della persona o cosa posposta:
[Journal of Researches] rese il nome del Darwin popolarissimo ovunque si parla e si legge la lingua inglese [...]. Esso non può dirsi la più voluminosa [...] delle sue opere, ma è quella cui egli medesimo parve sempre prediligere su tutte le altre.
Enrico Morselli... Carlo Darwin 1882
Antonia fra gli amici del suo amante mi prediligeva perché mi sentiva differente da lui.
Italo Svevo... I racconti
-) Al participio di preterito:
[...] sicché astronomia e botanica erano le predilette occupazioni di lei.
Angelo Usiglio... La donna... 1838
-) Parole derivate del latino legere, vedete NEGLIGERE.
Presente: io prediligo, tu prediligi, egli (ella) predilige, noi prediligiamo, voi prediligete, essi (esse) prediligono.
Preterito imperfetto: io prediligevo, tu prediligevi, egli (ella) prediligeva, noi prediligevamo, voi prediligevate, essi (esse) prediligevano.
Preterito perfetto: io predilessi, tu prediligesti, egli (ella) predilesse, noi prediligemmo, voi prediligeste, essi (esse) predilessero.
Futuro: io prediligerò, tu prediligerai, egli (ella) prediligerà, noi prediligeremo, voi prediligerete, essi (esse) prediligeranno.
Congiuntivo presente: io prediliga, tu prediliga, egli (ella) prediliga, noi prediligiamo, voi prediligiate, essi (esse) prediligano.
Congiuntivo imperfetto: io prediligessi, tu prediligessi, egli (ella) prediligesse, noi prediligessimo, voi prediligeste, essi (esse) prediligessero.
Condizionale: io prediligerei, tu prediligeresti, egli (ella) prediligerebbe, noi prediligeremmo, voi prediligereste, essi (esse) prediligerebbero.
Imperativo: prediligi tu, prediliga egli, prediligiamo noi, prediligete voi, prediligano essi.
Participio presente: prediligente, prediligenti.
Gerundio: prediligendo.
Participio di preterito: prediletto, prediletta, prediletti, predilette.
Commenti
Posta un commento