/perlustrare/
/perlustrare/
Verbo transitivo.
Accento: per·lu·strà·re.
Etimologia: dal latino perlustrare (= percorrere; metaforicamente: guardare, esaminare), il quale è analizzato in per- (= attraverso) + lustrare (= purificare; percorrere; metaforicamente: esaminare), da lustrum (= purificazione).
Datazione: in uso letterario dalla fine di 1400.
1. Fare oggeto di una perlustrazione; ispezionare (un luogo, uno spazio, etc.) alla ricerca di qualcosa o di qualcuno, mentre lo si percorre.
Traduzione: inspeccionar mientras se recorre, in spagnolo; scout, in inglese; parcourir, in francese.
Sinonimi di perlustrare: esplorare, frugare.
Cenato in fretta, con un pezzo di testuggine che avevano serbata dal mattino e con pochi biscotti, i filibustieri perlustrarono dapprima i dintorni, per vedere se si trovavano degli indiani imboscati.
Emilio Salgari... Il Corsaro Nero 1898
Il cavaliere marito si offerse di perlustrare la spiaggia in cerca della signora Adelaide e dell'ingegnere.
Enrico Castelnuovo.. I coniugi Varedo 1899
I pochi lumi a olio che illuminavano le gettate stavano per spegnersi, quando la scialuppa di Yanez prese terra, insieme con Kammamuri e i due malesi di scorta.
Mati, che aveva accompagnato il padrone, perlustrò rapidamente la riva, poi ritornò verso la scialuppa dicendo:
- Nulla, signor Yanez.
- Nessun uomo in agguato?
- No.
- Sbarchiamo!
Emilio Salgari... La riconquista di Mompracem 1908
Con una scusa qualsiasi [Il Guercio] si arrestava quando scorgeva qualche crepaccio, perlustrandolo attentamente coi suoi sguardi furbeschi.
Emilio Salgari... La perla sanguinosa 1905
Il bosmano si allontanò dalla parete e si mise a perlustrare gli angoli della cabina che erano ingombri di sacchi, di gomene, di velacci piegati e ripiegati e di arnesi marinareschi.
Salgari Emilio... Il tesoro... 1907
Io avevo già perlustrato quella strada [...], non tanto per spiare quanto per vedere il luogo dove sapevo che Cecilia capitava ormai cosí spesso.
Alberto Moravia... La Noia 1960
2. Raramente trovato: fare oggeto di lettura; leggere attentamente.
Nel Piazzale dei Cinquecento numerosi capannelli discutevano intorno alla crisi; qualche cittadino, che aveva comperato il giornale della sera ne perlustrava le fitte colonne al chiarore d'una lampada elettrica.
Enrico Castelnuovo.. I coniugi Varedo
-) Parole derivate del latino perlustrare: perlustrazione, perlustratore, perlustratrice.
Presente: io perlustro, tu perlustri, egli perlustra, noi perlustriamo, voi perlustrate, essi perlustrano.
Preterito imperfetto: io perlustravo, tu perlustravi, egli perlustrava, noi perlustravamo, voi perlustravate, essi perlustravano.
Preterito perfetto: io perlustrai, tu perlustrasti, egli perlustrò, noi perlustrammo, voi perlustraste, essi perlustrarono.
Futuro: io perlustrerò, tu perlustrerai, egli perlustrerà, noi perlustreremo, voi perlustrerete, essi perlustreranno.
Congiuntivo presente: io perlustri, tu perlustri, egli perlustri, noi perlustriamo, voi perlustriate, essi perlustrino.
Congiuntivo imperfetto: io perlustrassi, tu perlustrassi, egli perlustrasse, noi perlustrassimo, voi perlustraste, essi perlustrassero.
Condizionale: io perlustrerei, tu perlustreresti, egli perlustrerebbe, noi perlustreremmo, voi perlustrereste, essi perlustrerebbero.
Imperativo: perlustra tu, perlustri egli, perlustriamo noi, perlustrate voi, perlustrino essi.
Participio presente: perlustrante, perlustranti.
Gerundio: perlustrando.
Participio di preterito: perlustrato, perlustrata, perlustrati, perlustrate.
NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA
Commenti
Posta un commento