/peritarsi/

/peritarsi/

 

Verbo.

 

Accento: pe·ri·tàr·si.

 

Etimologiadi origine incerta. 

 

Datazione: in uso letterario dalla fine di 1300.

 

Definizione: a. Esitare a fare qualcosa per “peritanza”, timidezza, scrupolo, o altro. b. In particolare: mostrarsi insicuro o sperimentare insicurezza, esitando a rispondere o a parlare.

 

Traduzione: vacilar, in spagnolo; hesitate, in inglese; hésiter, in francese.

 

Questo gentile uomo mi osservava tanto, che molte volte ei [egli] mi faceva peritare...

Benvenuto Cellini... Vita di Benvenuto... 1728

Il contadino che non sa scrivere, e che avrebbe bisogno di scrivere, si rivolge a uno che conosca quell'arte, scegliendolo, per quanto può, tra quelli della sua condizione, perché degli altri si perita, o si fida poco...

Alessando Manzoni... I promessi sposi 1827

Presidente del consiglio, [...] non volle mai firmare il decreto di morte; Giovanni Marziale, reggente di cancelleria, si peritava, ma infine, sforzato, sottoscrisse.

Carlo Botta... Storia d’Italia... vol. I 1835

Non la potendo vedere in casa terza, [... egli] cercava le occasioni d’andar da lei; ma si peritava, sì per un po’ d’orgogliuzzo e sì per riguardo.

Niccolò Tommaseo... Fede E Bellezza 1840

E il nepote senza punto peritarsi, mostrando come quelle asprezze non gli tornassero paurose, rispose speditamente...

Domenico Guerrazzi... La serpicina 1847

... Il suo passo era breve e l'un piede piantavasi a riguardosa distanza dall'altro, quasi si peritasse del centro di gravità.

Alberto Mario… La camicia rossa 1875

-) Con la preposizione di + verbo all’infinito:

 

E l'arciduca Massimiliano non si perita di assicurare gl'inglesi che l’Austria è uno stato costituzionale, non meno dell'Inghilterra!

Giovanni La Cecilia... Storie segrete..., vol. IV 1859

[Una donna] aprì l'uscio d'ingresso e stette sulla soglia peritandosi d'entrare, quasi timorosa...

Vittorio Bersezio... La plebe, parte I 1869

È piatto appetitoso, ma non per gli stomachi deboli. Un amico mio, certo di fare cosa gradita, non si perita d’invitare dei gran signori a mangiare questo piatto da colazione.

Pellegrino Artusi... L'arte di mangiar bene 1891

... assicurarsi la conquista di un nuovo impero di là dall’Atlantico; una conquista che per tanti anni si erano peritati d’intraprendere.

Giulio Barrili… Terra vergine 1903

-) Con la preposizione a + verbo all’infinito o un nome:

 

... sappiamo che essi si agitano e non si peritano innanzi a nessun eccesso per potere arrivare ai loro empi fini.

Vittorio Bersezio... La plebe, parte I 1869

La donne del crocchio peritandosi a star quivi, si allontanarono...

Giuseppe Abba... Le rive della Bormida nel 1794 1875

Scrivendo intorno a un paese dell'Europa settentrionale, dove l'arte dello scivolare sul ghiaccio è in grandissima voga, dovevo parlare molto minutamente di quest'arte, e non [... trovavo] modo di parlarne senz'adoperare la parola patinare e le sue derivate, che non si trovavano allora in alcun vocabolario italiano; e mi peritavo ad adoperarle...

Edmondo De Amicis... Pagine sparse 1877

... venite avanti, non vi peritate; voglio presentare anche voi ai miei lettori.

Pellegrino Artusi... L'arte di mangiar bene 1891

-) Con la preposizione da + verbo all’infinito (costruzione rara):

 

... non essendosi peritato da citare dinanzi al suo tribunale Vittorio...

Francesco Guerrazzi... Lo assedio di Roma 1864

Derivato: peritanza.

 

Presente: io mi perito (accento: mi pèrito), tu ti periti, egli si perita, noi ci peritiamo, voi vi peritate, essi si peritano.

 

Preterito imperfetto: io mi peritavo, tu ti peritavi, egli si peritava, noi ci peritavamo, voi vi peritavate, essi si peritavano.

 

Preterito perfetto: io mi peritai, tu ti peritasti, egli si peritò, noi ci peritammo, voi vi peritaste, essi si peritarono.

 

Futuro: io mi periterò, tu ti periterai, egli si periterà, noi ci periteremo, voi vi periterete, essi si periteranno.

 

Congiuntivo presente: io mi periti, tu ti periti, egli si periti, noi ci peritiamo, voi vi peritiate, essi si peritino.

 

Congiuntivo imperfetto: io mi peritassi, tu ti peritassi, egli si peritasse, noi ci peritassimo, voi vi peritaste, essi si peritassero.

 

Condizionale: io mi periterei, tu ti periteresti, egli si periterebbe, noi ci periteremmo, voi vi peritereste, essi si periterebbero.

 

Imperativo: peritati, si periti, peritiamoci, peritatevi, si peritino.

 

Participio presente: peritante, peritanti.

 

Gerundio: peritando.

 

Participio: peritato, peritata, peritati, peritate.

 

 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti