/attecchire/definizione
/attecchire/
-) Accento: at·tec·chì·re.
-) Etimo: di origine incerta.
-) Datazione: in uso letterario dal 1400.
-) Definizione: (soggetto: una pianta) migliorare nella sua crescita, allignando.
-) Sinonimi di «attecchire»: crescere, prosperare.
-) Traduzione: prosperar, in spagnolo; thrive, in inglese; se développer, in francese.
-) Antonimi di «attecchire»: deperire, appassire, avvizzire, morire, seccarsi.
Il miglior metodo di coltivarlo si è quello di far nascere le pianticelle in apposito semenzaio, trasportandole poscia, dopo attecchite, direttamente al luogo di dimora.
Giornale ... e biblioteca italiana... 1846
Come un albero che ha di già attecchito e che si vuole trapiantare troppo tardi, mi avevo lasciato a poco a poco scalzare tutte le radici e aspettavo peritante di andarmene nell'ignoto terreno.
Caterina Percoto… Racconti... 1858
La gemma dell'innesto, attecchita che sia, cresce e si prolunga come fanno le altre selvatiche che la troncatura fa inturgidire...
Peluso... Il Gelso... 1866
Tutto quello che si vede è aridità assoluta, e solo lungo la spiaggia attecchisce qualche arbusto che può vivere sorbendo acqua marina.
Pippo Vigoni... Abissinia... 1881
-) Metafora: -) a. (Soggetto: persona) migliorare crescendo o approfittando delle sue azioni; acquistare. -) b. (Soggetto: cosa immateriale) continuare a essere usata o a succedere con aumento della sua influenza.
... la tirannia non attecchisce sulle spiagge...
Barrili… Castel Gavone... 1875
I vecchi del villaggio si ricordavano ancora di suo padre, il cavaliere, che Gregorio XVI nominò conte per quelle due tornature di campo offerte al paese, [...]. Ma il titolo di conte non aveva attecchito, perché nelle fantasie montanare egli avrebbe dovuto essere molto più ricco per meritarlo davvero; rimase quindi cavaliere.
Oriani... Oro... 1904
-) Derivato del verbo «attecchire»: attecchimento.
Presente: io attecchisco (accento: io attecchìsco), tu attecchisci, egli attecchisce, noi attecchiamo, voi attecchite, essi attecchiscono.
Preterito imperfetto: io attecchivo, tu attecchivi, egli attecchiva, noi attecchivamo, voi attecchivate, essi attecchivano.
Preterito perfetto: io attecchii, tu attecchisti, egli attecchì, noi attecchimmo, voi attecchiste, essi attecchirono.
Futuro: io attecchirò, tu attecchirai, egli attecchirà, noi attecchiremo, voi attecchirete, essi attecchiranno.
Congiuntivo presente: io attecchisca, tu attecchisca, egli attecchisca, noi attecchiamo, voi attecchiate, essi attecchiscano.
Congiuntivo imperfetto: io attecchissi, tu attecchissi, egli attecchisse, noi attecchissimo, voi attecchiste, essi attecchissero.
Condizionale: io attecchirei, tu attecchiresti, egli attecchirebbe, noi attecchiremmo, voi attecchireste, essi attecchirebbero.
Imperativo: attecchisci tu, attecchisca egli, attecchiamo noi, attecchite voi, attecchiscano essi.
Participio presente: attecchente, attecchenti.
Gerundio: attecchendo.
Participio di preterito: attecchito, attecchita, attecchiti, attecchite.
Commenti
Posta un commento