/barattare-definizione
/barattare/
-) Verbo transitivo.
-) Accento: ba·rat·tà·re.
-) Etimologia: di origine incerta.
-) Datazione: in uso letterario dalla fine di 1200.
-) 1. Fare il baratto o lo scambio di (una cosa) con un’altra; dare a una persona (una cosa), ricevendo da lei un’altra, senza l’uso di soldi.
-) Sinonimi di «barattare»: scambiare, permutare, cambiare.
-) Traduzione: permutar, in spagnolo; barter, in inglese; troquer, in francese.
Questi Indiani barattano oro, viveri e tutto di cui son possessori, con nastri, aghetti, perle di vetro, spille e rottami di stoviglie.
F. Marmocchi... Raccolta di viaggi... 1840
Due volte sua madre, nervosa e annoiata, aveva mandato in giro Adelina, la minore, per cercare di barattare il numero, volendone uno più basso, per entrare più presto...
M. Serao... Il romanzo della fanciulla... 1893
-) Assoluto:
... i nostri monstrarono una camera piena di diverse mercanzie, delle quali restarono quelle genti molto maravigliate, e cominciarono a barattare: e per metalli, ferri e altre cose grosse, queste genti davano alli nostri oro; e per cose minute, davano risi, porci, capre e altre vettovaglie.
Relazioni di viaggiatori... 1841
-) Con la preposizione «per» («con», «a», «in») + nome della cosa permutata:
E quelli che conducono detto pesce [...] lo barattano in cose a lor necessarie...
G. Ramusio... Viaggi e Navigazioni... 1550
... si gittavano in acqua e portavano seco l'oro che avevano e barattavanlo a piatti di terra e tazze di vetro.
G. Ramusio... Viaggi e Navigazioni... 1550
Queste genti davano a vil prezzo quanto avevano [...] che barattavano una gran cesta di cotone per poche dita di nastro, o per qualunque altra cosa.
F. Marmocchi... Raccolta di viaggi... 1840
... si barattava un pollo per un cavallo.
Massimo Nugnes... Napoli... 1844
Come mai diremo esser caro o a buon prezzo l'argento, se non in paragone delle cose in cui si baratta?
A. Marescotti... Sulla economia... 1856
Vuoi tu barattare le tue ali col mio pensiero?
Alfredo Oriani... Ombre di occaso 1918
-) In particolare: l’oggetto scambiato è moneta:
... il quale disse d'esser venuto a congratularsi con me della mia salvezza, e chiedermi scusa della parte spiacevole che aveva dovuto fare per debito del suo ufficio, e chiuse il discorso chiedendomi di barattargli in tant'oro duecento lire d'argento.
G. Ruffini... Lorenzo Benoni... 1853
-) 2. Metafora: barattare (parole, saluti) con una persona: scambiarli reciprocamente.
Mentre Renzo barattava i saluti con la famiglia, Tonio scodellò la polenta sulla taffería di faggio...
Manzoni... I promessi... 1827
Qualcuno lo guardava, le tre ragazze avevano barattato su lui qualche parola.
Oriani… Olocausto... 1918
-) 3. Dare, prendere, ricevere o sostituire (una cosa), confondendola con un'altra simile.
-) Sinonimo: scambiare.
... s’accorsano che le lettere nun eran le sue, e portate quelle che loro credevano d’Alessandro, lui pure nun le ricognobbe e si protestò che qualcuno doveva avergliele barattate, chi sa per quale ragione.
Nerucci... Sessanta Novelle... 1880
Una volta furono regalati sei tordi a un signore, il quale, avendo in quei giorni la famiglia in campagna, pensò di mangiarseli arrostiti a una trattoria. Erano belli, freschi e grassi come i beccafichi e però, stando in timore non glieli barattassero, li contrassegnò tagliando loro la lingua.
Artusi... La scienza in cucina... 1895
... dove si baratta per genio l'abilità, e per abilità qualche cosa per avventura di peggio...
Thovez... Il pastore... 1910
-) 4. Accezione obsoleta: ingannare.
-) Parole derivate da «barattare»: barattamento, barattatore, barattatrice, barattatora, baratto.
Presente: io baratto, tu baratti, egli baratta, noi barattiamo, voi barattate, essi barattano.
Preterito imperfetto: io barattavo, tu barattavi, egli barattava, noi barattavamo, voi barattavate, essi barattavano.
Preterito perfetto: io barattai, tu barattasti, egli barattò, noi barattammo, voi barattaste, essi barattarono.
Futuro: io baratterò, tu baratterai, egli baratterà, noi baratteremo, voi baratterete, essi baratteranno.
Congiuntivo presente: io baratti, tu baratti, egli baratti, noi barattiamo, voi barattiate, essi barattino.
Congiuntivo imperfetto: io barattassi, tu barattassi, egli barattasse, noi barattassimo, voi barattaste, essi barattassero.
Condizionale presente: io baratterei, tu baratteresti, egli baratterebbe, noi baratteremmo, voi barattereste, essi baratterebbero.
Imperativo: baratta tu, baratti egli, barattiamo noi, barattate voi, barattino essi.
Participio presente: barattante, barattanti.
Gerundio: barattando.
Participio di preterito: barattato, barattata, barattati, barattate.
Commenti
Posta un commento